Categories: JuventusNews

Juve spiata: chi c’è dietro a questo?

Continua a tenere banco l’inchiesta di Perugia.

Anche sull’edizione odierna del “Corriere dello Sport-Stadio” si continua a parlare della vicenda di cui abbiamo riferito ieri, inerente lo spionaggio che avrebbe subito la Juventus con accessi illegali a conti correnti e fughe di notizie.

Molti dubbi sul tavolo degli inquirenti

Certe strane coincidenze temporali unite a notizie date in pasto a media, forse compiacenti, su atti che avrebbero dovuto restare segreti essendo coperti dal segreto istruttorio, hanno fatto alzare le antenne ai Magistrati umbri.

Esistono seri dubbi, suffragati da molti indizi, che ci fosse qualcuno che in qualsiasi modo anche poco lecito cercasse qualcosa che potesse configurare un’ipotesi di reato mettendone poi a conoscenza le Procure e, per la sfera sportiva, la FIGC nella persona del Presidente Gravina, al solo scopo di creare nocumento alla Juventus e ai suoi dirigenti e tesserati.

La talpa

La fuga di notizie su fascicoli che erano coperti dal segreto istruttorio porta a pensare all’ esistenza di una o più talpe e questo è uno degli oggetti di indagine dei Magistrati perugini.

Chi, che poteva avere accesso agli atti, li ha passati ai media?

L’incompetenza della Procura di Torino

Tanti dubbi sembrano suffragati anche dalla sentenza della Cassazione che ha dichiarato l’incompetenza in merito della Procura di Torino sulla vicenda “Prisma” ordinando il passaggio degli atti e quindi del Processo alla Procura di Roma, sede della CONSOB, essendo la Juventus società quotata in borsa, facendo ripartire quindi l’iter giudiziario ordinario.

Ricordiamo che da quelle indagini della Procura sabauda sono partite le vicende giudiziarie sportive che hanno portato alla penalizzazione dello scorso anno, impedendo alla Juve di disputare la Champions League con notevole danno di immagine ed economico, oltre alle squalifiche di vari dirigenti e aver costretto il CdA a dimettersi in toto.

Andrea Agnelli fu costretto a dimettersi con tutto il CdA

Ma se queste pene sono state inflitte sulla base di indagini effettuate da parte di chi non aveva competenza a farle, sono legittime? Giusto chiederselo.

Gli sviluppi

Cosa potrà succedere? Come abbiamo già detto ieri è giusto andarci cauti, anche perché dal punto di vista giuridico è molto difficile dimostrare certe accuse, ma, qualora si accertasse che c’è stato realmente un disegno per danneggiare la Juventus, la società ha il dovere di andare fino in fondo per tutelare la sua storia, i suoi tifosi e, non per ultimi, i propri azionisti, che da queste vicende hanno subito pure un danno economico.

Leonardo Sensi

Recent Posts

Tacconi star a Capitani da ’90: “Se Juve vuole tornare a vincere…”

L’ex portiere 'leggenda' della Juventus Stefano Tacconi grande ospite ieri sera a Jesi (Piazza delle Monnighette) in occasione…

5 giorni ago

26 luglio: il ricordo del grandissimo Andrea Fortunato

Il 26 luglio 1971 nasceva un grande campione di vita e di calcio, Andrea Fortunato, emblema puro di…

2 settimane ago

Tacchinardi: “Juve deve tornare protagonista e puntare al titolo”

"Juventus deve tornare protagonista e puntare al titolo". Carica e determinazione per l’ex centrocampista della…

2 settimane ago

L’ex Juve Maresca sul tetto del mondo: maglia Palermo a Museo Calcio

Dalla maglia di quella ‘stella’ chiamata Enzo Maresca (ex centrocampista Juventus) al Museo del Calcio (di…

3 settimane ago

Tafanelli (futuro marito Matilde Brandi): “Ecco cosa penso di Tudor”

"Avrei scommesso sul fatto che avrebbero lasciato a casa Tudor per prendere un altro allenatore. Evidentemente…

3 settimane ago

Olimpiadi del Cuore 2025: la carica dello juventino Brosio

Sotto il segno dello juventino Paolo Brosio. Tutto pronto per la Nona edizione delle Olimpiadi…

1 mese ago