Categories: Uncategorized

Juventus: Mariella Scirea, donna bianconera

Nella storia della Juventus sono state protagoniste anche le donne, direttamente o indirettamente, e ben prima che venisse istituita la Juventus Women.

In occasione della “Festa della donna” per omaggiare tutte le donne bianconere abbiamo deciso di parlare di una di loro che è stata la fedele compagna di colui che della Juve ha sempre rappresentato un’icona non solo per quanto faceva vedere in campo ma per anche e soprattutto fuori dal rettangolo di gioco.

Cu riferiamo a Mariella Scirea, vedova dell’indimenticabile Gaetano.

Un amore a prima vista

Gaetano Scirea

Mariella Cavanna conobbe Gaetano quando lui non era ancora famoso, in un bar vicino alla foresteria dove alloggiavano i giovani fuori sede dell’organico bianconero.

A quanto ne sappiamo fu un amore a prima vista che li portò al matrimonio nel 1976 con la nascita l’anno dopo del figlio Riccardo, oggi match analist della Juve.

Chi era Mariella

Mariella era figlia di una normale famiglia media torinese, la classica ragazza della porta accanto e, conoscendo Gaetano, non ci stupiamo che lo abbia colpito.

Entrò in un istituto di credito come impiegata e anche dopo il matrimonio, nonostante i guadagni del marito glielo avrebbero ampiamente permesso, continuò a svolgere il suo lavoro.

Riservata e umile come il suo compagno, ovunque si recasse e ai clienti della banca dove lavorava si presentava con il cognome da nubile.

 

La vita con il capitano della Juventus

Oggi siamo abituati spesso a vedere i calciatori e le loro compagne in posti favolosi, circondati dal lusso e fare una vita mondana sempre sotto i riflettori per la famiglia Scirea era tutt’altro.

Quando gli impegni agonistici lo permettevano stavano volentieri in casa invitando gli amici più stretti fra cui Dino Zoff e sua moglie Anna.

Di Gaetano come marito e come padre Mariella ha raccontato poco, mantenendo la sua riservatezza anche dopo quel maledetto giorno su quella strada polacca, ma qualche episodio lo ha riferito e lo ricordiamo volentieri.

Racconta come Gaetano fosse molto attaccato a Riccardo, per dire non mancava mai quando andava in trasferta con la Juve o con la Nazionale di inviargli una cartolina con scritto semplicemente “Tuo papà”.

Le cene improvvisate e la Juventus

Un aneddoto particolare della sua vita con Gaetano è quello delle cene improvvisate post partita.

Non pensate però a festeggiamenti o ristoranti si tratta di ben altro.

Mariella racconta che Gaetano dopo le partite al vecchio “Comunale” era solito prima di tornare a casa intrattenersi con i tifosi fuori dallo stadio per firmare autografi e scambiare due parole.

A molti di loro chiedeva da dove venissero e, quando veniva fuori che provenivano da posti molto lontani da Torino, gli chiedeva quando sarebbero rientrati e dove avrebbero mangiato.

Spesso capitava che questi gli dicevano che avevano il treno in tarda serata e si sarebbero arrangiati con un panino non avendo denaro sufficiente per pagare molto altro oltre al biglietto del ritorno.

Gaetano allora li invitava a salire in macchina con lui e li portava a cena a casa sua, ovviamente non avvertendo Mariella la quale lo scopriva solo quando le citofonava (non portava le chiavi perché sapeva che lei era a casa a aspettarlo).

Era talmente una prassi che Mariella aveva preso l’abitudine quando sentiva il citofono sapendo che era lui gli domandava:”Quanti siete?”

La vita dopo la scomparsa di Gaetano

Mariella ha sempre vissuto nel ricordo del marito e è sempre stata dentro l’ambiente bianconero, restando amica dei suoi ex compagni e relative famiglie e ricoprendo anche per un po’ di tempo la carica di Responsabile per la Juventus dei rapporti con il Centro Coordinamento Clubs.

Era spesso ospite fissa dell’ allora canale tematico bianconero “Juventus Channel” e come detto suo figlio Riccardo è nello staff della Juventus.

 

redazione

Share
Published by
redazione
Tags: primapagina

Recent Posts

Andrea Cambiaso al top a Premio Gentleman 2025

Una 'magica notte' di grande calcio a Milano (Scuola Militare Teuliè) con il Premio Gentleman…

2 giorni ago

Museo Calcio Andrea Fortunato: focus su Fondazione Polito

La Fondazione Fioravante Polito di Santa Maria di Castellabate (Salerno), indubbiamente tra le più attive…

2 settimane ago

Don Bruno: “La mia Juve è da scudetto”

Sotto il segno di Don Bruno Maggioni. Stiamo parlando del celebre prete cantante, grande tifoso…

2 settimane ago

Sallusti (Il Giornale) sulla Juve: “Tudor e Del Piero? Penso che…”

Un Alessandro Sallusti carico e determinato quello incontrato nei giorni scorsi a Marina di Pietrasanta in…

4 settimane ago

Tacconi star a Capitani da ’90: “Se Juve vuole tornare a vincere…”

L’ex portiere 'leggenda' della Juventus Stefano Tacconi grande ospite ieri sera a Jesi (Piazza delle Monnighette) in occasione…

2 mesi ago

26 luglio: il ricordo del grandissimo Andrea Fortunato

Il 26 luglio 1971 nasceva un grande campione di vita e di calcio, Andrea Fortunato, emblema puro di…

2 mesi ago