"Ronaldo con me ha fatto la sua migliore stagione realizzativa in Italia".
A giorni, come riporta Tuttosport sul suo sito internet, si aspetta la decisione del Collegio Arbitrale sui 19 milioni reclamati da Cristiano Ronaldo.
Tutto parte dalla dilazione degli stipendi nel periodo del COVID.
CR7, come tutti i giocatori, rinunciò a quattro mensilità per riaverne poi tre nelle stagioni successive.
La Juventus è ottimista sul buon esito della causa, tanto da non avere accantonato la cifra fra i possibili rischi con il benestare degli avvocati, e i motivi sono due: il primo è che serviva un accordo privato fra giocatore e club che, nel caso del portoghese, non venne firmato dal giocatore, diventando quindi un documento senza valore.
Ronaldo lo ha impugnato dopo che la stessa carta era stata trovata dalla magistratura durante l’inchiesta Prisma, ma c’è un secondo elemento che rende difficilmente accoglibile la richiesta del giocatore: quando andò al Manchester United Ronaldo firmò il nulla osta che viene richiesto per il transfer internazionale.
Si tratta di un documento ufficiale nel quale il giocatore dichiara di non avere più nulla da avere in termini economici dal club che sta lasciando.
Vedremo come finirà.
Con la vittoria sul Milan le bianconere Campioni d' Italia matematicamente Missione compiuta!!! Battendo 2-0…
Fra meno di un' ora il primo match point per lo scudetto Alle 17, 30…
Il fischietto di Ferrara per il match del Tardini Sarà Chiffi di Padova a dirigere…
Lavoro differenziato per quattro Procede la preparazione per il delicato match di Pasquetta a Parma.…
I progressi sono innegabili ma ci sono aspetti ancora da sistemare Tre partite, 7 punti,…
Ai bianconeri basterà vincere sabato Nonostante non sia scesa in campo per le note esclusioni…