Totò Schillaci ebbe la sua esplosione proprio a Messina, da chi fu prelevato nell' estate del 1989 dalla Juventus.
Purtroppo era nell’ aria.
Già avevamo scritto del suo ricovero, e non filtravano notizie confortanti.
Totò Schillaci, a nemmeno 60 anni compiuti è stato battuto dal male incurabile con cui combatteva da anni.
Sui suoi canali ufficiali la Juventus lo ha salutato così:
“Ci ha lasciati oggi Salvatore Schillaci; presto, troppo presto, a 59 anni.
Ci innamorammo da subito di Totò.
Della sua voglia, della sua storia, del suo essere appassionato, e si vedeva in ogni partita che giocava.
Noi della Juve abbiamo avuto la fortuna di entusiasmarci per lui prima che, in quell’incredibile estate del 1990, lo facesse l’Italia intera, ammaliata da quelle sue esultanze così meravigliosamente energiche.
Perché Totò alla Juve arrivò nell’89, e in quella stagione segnò 15 gol in campionato, 4 in Coppa UEFA e 2 in Coppa Italia. Numeri che, appunto, gli valsero la maglia azzurra nel Mondiale italiano, che – anche grazie a lui – divenne quello che tutti ricordiamo come il mese delle “Notti Magiche””.
Cosa ha rappresentato Totò Schillaci per un’ intera Nazione in quell’ estate del 1990 è stato raccontato più volte.
Chi come noi ha vissuto quei momenti li ricorda come fossero ieri.
Ma per noi bianconeri l’ emozione era ancora più forte.
Un orgoglioso figlio della Sicilia, cresciuto in un quartiere non facile, in una famiglia umile che partendo dai campi polverosi di periferia era arrivato al sogno di tutti i bambini tifosi bianconeri: vestire la maglia della Juventus.
Purtroppo per lui era una Juve operaia che stava cercando di ritornare ai fasti precedenti e che comunque vinse anche grazie al suo apporto una Coppa Italia e una Coppa UEFA.
Poi la consacrazione in quel Mondiale, quando entrò dalla panchina nella prima partita segnando dopo quattro minuti e da lì non si fermò più.
Con lui se ne va quindi il sogno di una generazione intera e non facciamo fatica a dire che ci sentiamo più vuoti.
Ciao Totò, ora divertiti con Scirea, Paolo e tutti gli altri e grazie di tutto!!!
Una 'magica notte' di grande calcio a Milano (Scuola Militare Teuliè) con il Premio Gentleman…
La Fondazione Fioravante Polito di Santa Maria di Castellabate (Salerno), indubbiamente tra le più attive…
Sotto il segno di Don Bruno Maggioni. Stiamo parlando del celebre prete cantante, grande tifoso…
Un Alessandro Sallusti carico e determinato quello incontrato nei giorni scorsi a Marina di Pietrasanta in…
L’ex portiere 'leggenda' della Juventus Stefano Tacconi grande ospite ieri sera a Jesi (Piazza delle Monnighette) in occasione…
Il 26 luglio 1971 nasceva un grande campione di vita e di calcio, Andrea Fortunato, emblema puro di…