Il 26 luglio 1971 nasceva un grande campione di vita e di calcio, Andrea Fortunato, emblema puro di talento, coraggio e dignità. Calciatore promettente, terzino sinistro del Como, del Pisa, del Genoa, della Juventus e della Nazionale italiana, Andrea Fortunato è ricordato non solo per le sue qualità sportive, ma soprattutto per la sua straordinaria umanità. Strappato troppo presto alla vita da una grave malattia, la sua storia è rimasta nel cuore di tutti gli appassionati di calcio e di chi crede nei valori dello sport vero. Vogliamo, dunque, oggi, ricordarlo (e celebrarlo) anche noi nel migliore dei modi.
A più di trent’anni dalla sua scomparsa, il suo ricordo vive ancora negli occhi di chi l’ha visto giocare e nel cuore di chi continua a onorarne la memoria. Andrea Fortunato non è solo un nome: è un esempio. Il Museo del Calcio di Santa Maria di Castellabate (Salerno) è stato intitolato proprio all’indimenticato calciatore della Juventus. E la Fondazione Fioravante Polito, come sempre, lo vuole ricordare nella maniera migliore. A lui è intitolato anche il prestigioso Premio Andrea Fortunato, uno dei più illustri e longevi nel palcoscenico nazionale. L’ultima edizione si è tenuta lo scorso dicembre al Salone d’Onore del Coni, alla presenza di Giovanni Malagò e di tanti campioni come Andrea Barzagli.
"Juventus deve tornare protagonista e puntare al titolo". Carica e determinazione per l’ex centrocampista della…
Dalla maglia di quella ‘stella’ chiamata Enzo Maresca (ex centrocampista Juventus) al Museo del Calcio (di…
"Avrei scommesso sul fatto che avrebbero lasciato a casa Tudor per prendere un altro allenatore. Evidentemente…
Sotto il segno dello juventino Paolo Brosio. Tutto pronto per la Nona edizione delle Olimpiadi…
Buona la prima per la Juve La Juventus inizia bene il Mondiale per Club battendo…
Stanotte l' esordio al Mondiale per Club Inizia stanotte alle 3 (ore 21 locali) l'…